Descrizione
- Mappa digitale dei campi di onde da immagini SAR livello L1-B in modalità completamente automatica
- Estrazione di campi di vento da dati SAR- GWW (di e-GEOS) che implementa diversi modelli C-MOD e il modello X-MOD sviluppato e validato su dati COSMO SkyMed [F. Nirchio, S. Venafra, 2013]
- Uso di dati COSMO SkyMed, Radatsat-2, Sentinel-1.
- Uso di campi di vento da dati meteorologici (Numerical Weather Product) per guidare l’inversione del modello
 
- Algoritmo- Estrazione della NRCS dato SAR
- Inversione del modello C-MOD / X-MOD tramite approccio Bayesiano che sfrutta sia la radar cross-section normalizzata del SAR che informazioni esterne, quali i campi di vento da modelli meteorologici
 

Scenari operativi
- Conoscenza di base
Caratteristiche tecniche
| Requisito | Descrizione del Prodotto Offerto | 
| Risoluzione spaziale | Da 400 m a 1 Km (dipende dal dato SAR usato per stima) | 
| Area Copertura | Da 1600 a 60000 Km^2 (dipende dal dato SAR usato per stima) | 
| Accuratezza geografica | 5m | 
| Information Age | 4 ore | 
| Incertezza misura | velocità: RMS < 2 m/s direzione (per veocità > 2 m/s): RMS < 30° | 
| Unità misura/proiezione | velocità: m/s direzione: gradi proiezione: geografica (lat/lon) | 
| Dati EO in input | Dati SAR da COSMO-SkyMed, Radarsat-2 e Sentinel-1 | 
| Dati in input utilizzati | Modelli forecasting da ECMWF e NOAA | 
| Dato per validazione | Verità da boa o da scatterometro in area test (già presenti) | 
| Metodo algoritmo | Stima campi di vento da dati SAR Stripmap mediante inversione bayesiana dei modelli geofisici C-MOD e X-MOD. | 
| Formato | NetCDF | 
| Refresh rate | Dato dalla disponibilità del dato SAR sull’area di interesse: 12 h | 
Analisi statistica
| Requisito | Descrizione | 
| Risoluzione spaziale | Inferiore a 15 km. | 
| Area Copertura | Massima estensione dell’AOI: 20000km2 | 
| Accuratezza geografica | Confrontabile con la risoluzione spaziale. | 
| Information Age | Dati non antecedenti il 2008. | 
| Incertezza misura | Dipendente dalla precisione dei dati di input: ·Intensità del vento: 2 m/s (livello di confidenza: 90%). ·Direzione del vento: 45 gradi (livello di confidenza: 90%). | 
| Unità misura/proiezione | Unità di misura: ·Tempo di ritorno: mesi. ·Wind rose: m/s per intensità del vento e gradi per la direzione del vento. Proiezione: Geografico-WGS84 | 
| Dati EO in input | – | 
| Altri dati in input utilizzati (non EO) | Dati prodotti da catena modellistica meteorologica a fisica completa (modello non idrostatico). Gli output del modello comprendono l’intensità e la direzione del vento stimate al livello del mare (o altro livello di quota che verrà concordato nel corso del progetto). | 
| Dato per validazione | Misure in situ o altri dati EO che saranno individuati nel corso del progetto. | 
| Formato | GeoTIFF per il prodotto “Tempo di ritorno”. png per il prodotto “Wind rose”. Metadati: conformi agli standard ISO 19115, e alle specifiche previste dalla Direttiva INSPIRE 2007/2/CE e dal relativo D.Lgs. n. 32 del 27/01/2010 | 
| Refresh rate | 3 mesi | 
Esempio


