Habitat marino costieri

Descrizione

  • La mappa degli habitat marino costiero è un’ulteriore specializzazione del prodotto ‘Uso del suolo costiero’ che può includere anche il fondale marino.
  • La mappa include una serie di classi estratta dalla nomenclatura Natura 2000. Una parte di queste vengono determinate convertendo classi analoghe dell’uso del suolo, le rimanenti nella fase manuale di interpretazione. Quest’ultima include anche la mappatura del fondale marino

Scenari operativi

  • Conoscenza di base
  • Monitoraggio ordinario
  • Monitoraggio straordinario
  • Post evento

Caratteristiche tecniche

RequisitoDescrizione
Risoluzione spaziale5 – 20 m
Area CoperturaMassima estensione dell’AOI: 1000km2
Accuratezza geograficaCircular Error 90%: <= 0.5 pixel (pari alla metà della risoluzione spaziale)
Information Age1 anno
Incertezza misura20%
ProiezioneProiezione: UTM-WGS84
Dati EO in inputDati ottici a media o alta risoluzione: •Sentinel-2, Pléiades, WorldView-2/3, GeoEye
Altri dati in input utilizzatiRilievi in situ aggiornati o storici eventualmente disponibili relativi alle tipologie di habitat esistenti nell’AOI
Dato per validazionePunti di verità a terra o cartografia fornita dall’utente
FormatoGIS-file: shapefile e GeoTIFF Metadati: conformi agli standard ISO 19115, e alle specifiche previste dalla Direttiva Inspire dal relativo Decreto Legislativo
Refresh rate1 anno

Esempio

Mappa degli Habitat Marino Costieri sull’isola di Pianosa, ottenuta da dati Pléiades