Frane costiere

Descrizione

  • Tool di post-processing per la stima dello movimento effettivo di fenomeni franosi a partire da misure interferometriche su PS ottenute con dati SAR.
  • Nel caso di fenomeni franosi, si ipotizza che la direzione di scivolamento della frana coincida con quella di massima pendenza del terreno.
  • Tale direzione è ottenibile a partire da un modello digitale del terreno in ingresso (l’accuratezza nella determinazione della direzione di massima pendenza è funzione dell’accuratezza del DEM di input).
  • Si può utilizzare una singola geometria di acquisizione per stimare direzione ed entità del fenomeno franoso

Scenari operativi

  • Conoscenza di base
  • Monitoraggio ordinario

Caratteristiche tecniche

RequisitoDescrizione
Risoluzione spazialeFunzione del sensore utilizzato Sentinel 1A modalità IW: 12 m x 4 m Cosmo-SkyMed HIMAGE: 3 m x 3 m
Area CoperturaFunzione del sensore utilizzato Sentinel 1A modalità IW: 50 km x 50 km Cosmo-SkyMed HIMAGE: 10 km x 10 km
Accuratezze geograficaFunzione del sensore utilizzato Sentinel 1A modalità IW: 12 m Cosmo-SkyMed HIMAGE: 1.5 m
Information Age4 mesi/1 anno
Incertezza misuraFunzione del sensore, del numero di immagini e del periodo temporale Sentinel 1A modalità IW, 30 immagini, 2 anni: 2 mm/anno Cosmo-SkyMed HIMAGE, 30 immagini, 2 anni: 4 mm/anno
Unità misura/proiezionemm/anno sistema di riferimento geografico
Dati EO in inputDati PS ottenuti da elaborazione di dati satellitari Sentinel 1, Cosmo-SkyMed
Dati in input utilizzatiNA
Dato per validazioneNA
Metodo AlgoritmoScomposizione del moto in base alla geometria di osservazione
FormatoFile ascii
Refresh rate4 mesi /1 anno

Esempio

Esempio di stima di movimento del suolo sulla città di Scicli (sicilia). La direzione del movimento è rappresentata dalla freccia, l’intensità dal colore.