Esposizione ad allagamento

Descrizione

  • Mappa di esposizione dell’area di costa ald allagamento modulata sul valore sociale/economico degli elementi a rischio di alluvioni o esondazioni nell’area costiera considerata, inclusi i fenomeni di mareggiate.
  • Informazioni chiave: mappa di Uso del Suolo e DEM
  • A ciascun poligono di uso del suolo è associato un valore di esposizione legato alla classe di appartenenza e alla densità abitativa. Questo poi viene pesato in base alle caratteristiche morfologiche dell’area su cui insiste, in particolare l’elevazione e la pendenza e alla «pericolosità idraulica» (layer realizzato da ISPRA a livello nazionale).

Scenari operativi

  • Conoscenza di base

Caratteristiche tecniche

RequisitoDescrizione
Risoluzione spazialeDipendente dalla Mappa di Uso del suolo di input 1-10m
Area CoperturaMassima estensione dell’AOI: 250km2
Accuratezza geograficaCircular Error 90%: dipendente dalla Mappa di uso del suolo di input e comunque: <=2 pixel (pari a 2 volte la risoluzione spaziale)
Information Age3 anni
Incertezza misuraDipendente dalla Mappa di Uso del suolo di input
ProiezioneProiezione: UTM-WGS84
Dati EO in inputNon necessari
Altri dati in input utilizzati-Mappa di Uso del suolo (Mappa di Stato, conoscenza di base) -DEM -Aree di pericolosità idraulica (ISPRA) -Densità di popolazione (GEOSTAT)
Dato per validazioneNon applicabile
FormatoGIS-file: shapefile Metadati: conformi agli standard ISO 19115, e alle specifiche previste dalla Direttiva INSPIRE dal relativo D.Lgs.
Refresh rate1 anno

Esempio

Mappa di esposizione dell’area di costa ad allagamento modulata sul valore sociale/economico degli elementi a rischio di alluvioni, mareggiate o esondazioni nell’area costiera di Petacciato. La mappa è ottenuta a partire da una Mappa di Uso del suolo e una Mappa di Linea di costa coeve ed utilizzando i seguenti dati ancillari: DEM, Aree di pericolosità idraulica (ISPRA) -Densità di popolazione (GEOSTAT)