La piattaforma

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha promosso lo sviluppo della piattaforma tematica costeLAB come strumento dedicato al monitoraggio, gestione e studio delle aree costiere (mare e terra). costeLAB ospita strumenti all’avanguardia per l’elaborazione di immagini satellitari e l’integrazione geospaziale con i dati in situ, in modo da consentire un accesso efficiente ai dati di archivio e facilitare il coinvolgimento diretto degli utenti interessati a ricavare informazioni in base alle loro esigenze.

Operando in modalità sistematica e on-demand, costeLAB fornisce agli utenti algoritmi convalidati e risorse avanzate di gestione dei dati per analizzare i dati multimissione e multisensore – in particolare Sentinelle di Copernicus e dati radar ad apertura sintetica COSMO-SkyMed dell’ASI – e per generare prodotti basati parametri di input selezionati dall’utente, senza la necessità di trasferimenti di grandi volumi di dati. costeLAB è in linea con il concetto di Piattaforme di sfruttamento tematico dell’Agenzia spaziale europea e rappresenta un mezzo per sfruttare il Segmento di terra collaborativo Sentinel italiano dotato di archivi di dati Sentinel-1/2/3 e risorse informatiche programmabili. La piattaforma mira a supportare le applicazioni a valle di una più ampia comunità di utenti tra cui la Protezione Civile, agenzie e regolatori per la protezione ambientale, scienziati costieri, accademici, professionisti e il pubblico in generale.

Scarica un pdf con i dettagli della piattaforma cliccando qui.