Il progetto

Il progetto ha disegnato, sviluppato, dimostrato e validato una piattaforma tematica dedicata alle aree costiere (mare e terra), che ospita tecniche e procedure di elaborazione dei dati satellitari e dei dati in situ permettendo un efficiente accesso agli archivi e una interazione diretta con l’utente che può attivare l’elaborazione secondo i propri requisiti.

Operando in modo sistematico o on-demand, la piattaforma consente il processamento e l’analisi di dati multimissione e multisensore, con particolare attenzione ai dati Sentinel e COSMO-SkyMed. Il progetto ha sviluppato il “laboratorio virtuale collaborativo” dedicato al monitoraggio e alla gestione del rischio costiero basato su dati multi-missione e multi-sensore di dati EO.

In questo modo gli attori del mondo della ricerca (CNR, Università, etc.) hanno accesso a strumenti e risorse SaaS (Software as a Service) che consentono loro di sperimentare processori propri o condivisi, sfruttando le basi dati e le risorse di calcolo del Collaborative Ground Segment ed ampliando così il data set, il portafoglio di processori e le risorse di calcolo, cui un ricercatore accede normalmente e con maggior facilità di fruizione di dati e servizi.

Le istituzioni come ISPRA, che hanno un ruolo fondamentale nel supporto del legislatore, possono interagire con la piattaforma per validare il contenuto informativo di alcuni prodotti rispetto alle leggi ed ai regolamenti attuali. In questa maniera, possono proporre modifiche utili a garantire l’effettiva utilizzabilità dei vari prodotti in un contesto istituzionale.

Gli Utenti finali (ARPA, PAL, Protezioni Civile, etc.) possono sperimentare attraverso la piattaforma l’utilità dei prodotti per aree test con reali problematiche operative.

La piattaforma consente quindi alla comunità di utenti che si occupano di tematiche legate alla zona costiera di partecipare allo sviluppo di nuovi prodotti e applicazioni mediante le funzionalità che sono messe a disposizioni dal laboratorio virtuale.

Il team

Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Scientifica – MIUR, e gestito dall’Agenzia Spaziale italiana – ASI. Il team industriale è composto da e-GEOS in qualità di prime contractor, e da Planetek Italia. La componente scientifica è rappresentata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e include ricercatori degli istituti IREA, ISMAR, ISAC e IMAA, che da anni sono attivi in campo nazionale ed internazionale nell’ambito di progetti di ricerca sulle applicazioni del telerilevamento ottico, altimetrico e SAR negli ambienti marini e costieri.

Completano il consorzio, come subcontractor rispettivamente di e-GEOS e Planetek Italia, due piccole e medie imprese: MEEO srl e GAP srl.