Descrizione
Applicando la tecnica interferometrica (PSP-IFSAR) a dati satellitari radar, è possibile misurare la componente dello spostamento del terreno lungo la linea di vista del satellite, per una serie di punti radiometricamente stabili, detti persistent scatterers (PS). I dati sono generati mediante catena di processamento e-Geos.
Combinando le misure ottenute in due geometrie di acquisizione differenti mediante un tool di post-processing, si estraggono le componenti verticale e orizzontale per ottenere il tasso di subsidenza, mentre proiettando gli spostamenti misurati lungo la direzione di massima pendenza del terreno (con l’aiuto di un DEM) si ottengono informazioni sulle attività delle frane costiere.
Scenari operativi
- Conoscenza di base
- Monitoraggio ordinario
Caratteristiche tecniche
Requisito | Descrizione |
Risoluzione spaziale | Funzione del sensore utilizzato Sentinel 1A modalità IW: 12 m x 4 m Cosmo-SkyMed HIMAGE: 3 m x 3 m |
Area Copertura | Funzione del sensore utilizzato Sentinel 1A modalità IW: 50 km x 50 km Cosmo-SkyMed HIMAGE: 10 km x 10 km |
Accuratezze geografica | Funzione del sensore utilizzato Sentinel 1A modalità IW: 12 m Cosmo-SkyMed HIMAGE: 1.5 m |
Information Age | 4 mesi |
Incertezza misura | Funzione del sensore, del numero di immagini e del periodo temporale Sentinel 1A modalità IW, 30 immagini, 2 anni: 2 mm/anno Cosmo-SkyMed HIMAGE, 30 immagini, 2 anni: 4 mm/anno |
Unità misura/proiezione | mm/anno sistema di riferimento geografico |
Dati EO in input | Dati PS ottenuti da elaborazione di dati satellitari Sentinel 1, Cosmo-SkyMed |
Dati in input utilizzati | NA |
Dato per validazione | NA |
Metodo Algoritmo | Scomposizione del moto in base alla geometria di osservazione |
Formato | File ascii |
Refresh rate | 4 mesi |